Fisico statunitense. Fu docente presso il Mit di Boston dove condusse importanti
studi sulle microonde, sul magnetismo nucleare e sulla spettroscopia a
radiofrequenza, scoprendo il fenomeno della risonanza magnetica nucleare ed
elaborando un metodo per misurare il momento magnetico delle molecole e dei
nuclei atomici. Subito dopo la seconda guerra mondiale,
P. ritornò
ad Harvard, ateneo nel quale aveva insegnato prima del conflitto, dove divenne
professore associato di Fisica e quindi (1949) docente ordinario della stessa
materia. Nel 1952 ricevette il premio Nobel per la fisica; membro
dell'Accademia nazionale delle scienze e del Comitato scientifico
presidenziale di consulenza durante il Governo Eisenhower (1957-60) e Kennedy,
P. apportò significativi contributi anche nel campo della
radioastronomia (Taylorville, Illinois 1912 - Cambridge, Massachusetts
1997).